band
|
Eno Jakomin voice since 2001
One of the band's founding members, he's been Aberdeen Rail Station's voice and frontman and main lyricist ever since. In his other life he has been a bricklayer, a baker, a pizza delivery-guy, a painter and decorator, a clerk, an undertaker, a grave digger, a truck driver and a bus driver. He likes to write, but never wrote a book good enough for an official release. He write lyrics for songs. He is a huge fan of AC/DC, Tom Waits, New Model Army, Yat-Kha and he's in love with some old-time bluesmen like John Lee Hooker and Mississippi Fred McDowell. Uno dei membri fondatori del gruppo, è stato da allora la voce, il frontman e il principale paroliere degli Aberdeen Rail Station. Nella sua altra vita è stato muratore, panettiere, portapizze, pittore decoratore, commesso, becchino, affossatore, camionista e conducente di autobus. Ama scrivere, ma non ha mai scritto un libro buono abbastanza da essere pubblicato. Scrive testi per canzoni ed è un grande fan degli AC/DC, di Tom Waits, dei New Model Army, degli Yat-Kha, oltre ad essere innamorato di alcuni vecchi bluesmen come John Lee Hooker e Mississippi Fred McDowell.
Photo: Tulia Romagnoli, edited by Eno Jakomin. |
|
Morgana guitar and occasional vocals 2001-2003, bodhran 2017 (guest), guitar 2018, vocals and guitar since 2021
A founding member of Aberdeen Rail Station, she spent two years in the band, from the very beginning to the summer of 2003, not only playing guitar, but also writing or co-writing songs. She left the band when she left Trieste as a promising student of psychology. In those years she kept making music sporadically with acoustic duo Lu & Mu e Il Complesso d'Inferiorità. In later years she spent time in France and Northern Ireland. Back in Trieste, in 2011 she invited singer Eno Jakomin to accompany her to her friend Andrea "Assa" Sauli's graduation party, an encounter that changed Aberdeen Rail Station's history. Always friends with Eno and Assa, Morgana joined them back in the band in 2018, just in time to witness one of the band's dissolutions from a privileged point of observation. It took some persuasion, but in June 2021 she joined Aberdeen Rail Station for the third time. Out of affection for the other band's members and, mostly, Eno's small billiard's table, she remained in the band ever since. Confidentially, she admitted not liking Queen, but, being a brilliant psychologist in her other life, she asked us to keep cellist Nicolò Bernes unaware of that dislike of hers, so that he wouldn't be disappointed. We're confident he will never read this lines (not sure anybody at all will read them... or the rest of the website). Una dei membri fondatori dell'Aberdeen Rail Station, ha passato due anni nella band, dall'inizio fino all'estate del 2003, non solo suonando la chitarra, ma anche contribuendo a scrivere canzoni. Ha lasciato il gruppo quando ha lasciato Trieste da promettente studentessa di psicologia. In quegli anni ha continuato a far musica sporadicamente nel duo Lu & Mu e il Complesso di Inferiorità. In anni successivi ha trascorso del tempo in Francia e Irlanda del Nord. Rientrata a Trieste, nel 2011 ha invitato il cantante Eno Jakomin alla festa di laurea del suo amico Andrea "Essa" Sauli, un incontro che ha cambiato la storia degli Aberdeen Rail Station. Sempre amica di Eno e Assa, Morgana li ha raggiunti rientrando nel gruppo nel 2018, appena in tempo per assistere ad una delle dissoluzioni del gruppo da un punto di osservazione privilegiato. Dopo un po' di convincimento, nel giugno del 2021 si è unita agli Aberdeen Rail Station per la terza volta. Per l'affetto che prova verso gli altri membri del gruppo e, soprattutto, verso il piccolo tavolo da biliardo di Eno, da quel momento è rimasta nella band. Confidenzialmente, ha ammesso di non apprezzare i Queen, ma, essendo una brillante psicologa nella sua altra vita, ci ha chiesto di tenere il violoncellista Nicolò Bernes all'oscuro di questo suo non apprezzamento, in modo che non ne rimanga deluso. Confidiamo che non legga mai queste righe (d'altronde non ci è noto se qualcuno effivamente lo faccia... o legga il resto di questo website).
Photo: Tullia Romagnoli, edited by Eno Jakomin. |
|
Michele Colautti bass since 2020
Michele Colautti, from Cervignano del Friuli, is a progressive-rock fan and a guitar player. Also, he is the bass player in a band that play mostly blues. After posting an AD on a website, he received an invitation to join Aberdeen Rail Station, a band with the name of a Celtic/folk act, the sound of a blues-rock one and a line up that was none of those things (playing the blues with a violin?). Despite a very different musical background, it seems that Aberdeen Rail Station and Michele were confused enough to decide to join forces. He is a fan of prog acts such as Premiata Forneria Marconi and Banco del Mutuo Soccorso and Garden Wall, but he claims to be an AC/DC fan, because it makes singer Eno Jakomin happier. One thing Michele has in common with the rest of the band is: he loves Pink Floyd. He is the kind of Pink Floyd fan who sees greatness in both Roger Waters and David Gilmour. Last but not least, he is the band's best pool player. Michele Colautti, da Cervignano del Friuli, è un fan del prog-rock e un chitarrista. Inoltre è il bassista di una band che suona prevalentemente blues. Dopo aver pubblicato un annuncio su un sito internet, è stato invitato ad unirsi agli Aberdeen Rail Station, una band dal nome Celtic-folk, il suono blues-rock e una formazione che non era né una cosa, né l'altra (suonavano il blues con un violino?). Nonostante un background musicale veramente diverso, sembra che gli Aberdeen Rail Station e Michele fossero abbastanza confusi da decidere di collaborare. Lui è un fan di gruppi prog come la Premiata Forneria Marconi e il Banco del Mutuo Soccorso e i Garden Wall, ma afferma di essere un fan degli AC/DC, perché questo rende il cantante Eno Jakomin più felice. Una cosa che Michele ha in comune con il resto della band è che ama i Pink Floyd. Lui è il tipo di fan di Pink Floyd che vede la grandezza sia in Roger Waters che in David Gilmour. Ultima cosa, ma non meno importante: è il miglior giocatore di biliardo del gruppo.
Photo: Walter Zorzenon, edited by Walter Zorzenon and Eno Jakomin. |
|
"Rio Ospo" Luca Collari guitar since 2021
Like Mississipi John Hurt and Mississipi Fred McDowell, he's the kind of guitar player with a river in his name. A muddy river. He clearly loves the early blues, but the range of his influences is way larger. When asked what's his favourite music, he replies: the silence. As a beginner, his first instrument was the piano, that he played with his index fingers only, sounding exactly like a pianist who used the index fingers only. He played bass guitar in his first band and later found his way as a guitarist, ending up in an Iron Maiden tribute band. Legend says that one day, while playing his steel guitar on a dusty crossroad along the way of the Blues, near a muddy river, the devil came to him and offered him to become the best guitar player in the world, asking his soul in return. Nobody knows what Luca's answer was going to be, because when he raised his head from the guitar, the devil watched him in the eye and said: "Sorry, I was looking for a certain Robert Johnson. You know him?". Another legend says that Luca finds his inspiration turning upside down a jar full of muddy water from the Rio Ospo river and watching the mud come off the bottom-turned-top of the jar and make the water brown and dirty. Such a jar obviously does not exist, it's a legend. We needed something to write in this space. Come Mississipi John Hurt e Mississipi Fred McDowell, è il tipo di chitarrista con un fiume nel nome. Un fiume fangoso. Chiaramente ama il blues delle origini, ma le sue influenze sono molto più varie Quando gli si chiede quale sia la sua musica preferita, lui risponde: il silenzio. Agli inizi, il suo strumento era il pianoforte, che lui utilizzava solamente con gli indici, suonando esattamente come un pianista che utilizzasse solo gli indici. Ha suonato il basso nella sua prima band e successivamente ha trovato la sua strada come chitarrista, ritrovandosi in una tribute band degli Iron Maiden. La leggenda dice che un giorno, mentre suonava la sua steel guitar a un incrocio polveroso lungo la via del Blues, vicino a un fiume fangoso, il diavolo gli si è avvicinato e gli ha offerto di diventare il miglior chitarrista del mondo in cambio della sua anima. Nessuno sa quale sarebbe stata la risposta di Luca, poiché quando ha alzato la testa dalla chitarra, il diavolo lo ha guardato negli occhi e ha detto: "Scusa, stavo cercando un certo Robert Johnson. Lo conosci?". Un'altra leggenda dice che Luca trova la sua ispirazione girando sottosopra un vasetto pieno di acqua fangosa proveniente dal Rio Ospo e guardando il fango staccarsi dal fondo del vasetto, rendendo l'acqua marrone e sporca. Questo vasetto ovviamente non esiste, è una leggenda. Avevamo bisogno di qualcosa da scrivere in questo spazio.
Photo: Tullia Romagnoli, edited by Eno Jakomin. |
|
Arianna Bandieramonte violin since 2021
Violinist trained in classical music, Arianna decided to try something different in the summer of 2021, when invited to join Aberdeen Rail Station. It's her first experience in a band. In her other lives she is a classical violinist and a student of nutrition sciences. Violinista formata in ambito classico, Arianna ha deciso di provare qualcosa di diverso nell'estate del 2021, quando è stata invitata ad unirsi agli Aberdeen Rail Station. Si tratta della sua prima esperienza in una band. Nelle sue altre vite è una violinista classica e una studente di scienze della nutrizione.
Photo: Roberto Pillin, edited by Eno Jakomin. |
|
Nicolò Bernes cello since 2021
The first cellist to ever join Aberdeen Rail Station. He decided to join for trying himself out in a free musical environment where to improve the knowledge of his very adaptable instrument, also learning to improvise a little more. His goal is to be hired by an orchestra, better not to remind him that orchestras don't require improvisation skills. He's a huge Queen fan. Il primo violoncellista a far parte degli Aberdeen Rail Station, ha voluto unirsi a questa band per mettersi alla prova in un contesto musicale libero, in cui perfezionare la conoscenza del suo duttile strumento, imparando anche a improvvisare di più. Il suo obiettivo è entrare stabilmente in un'orchestra, meglio non ricordargli che saper improvvisare non è richiesto nelle orchestre. Grande fan dei Queen.
Photo: Tulia Romagnoli, edited by Eno Jakomin. |
Marco Vattovani percussion, March to May 2022
After more than ten years with no percussionist in the band, it took only a few minutes for Marco and Aberdeen Rail Station to decide to join forces after some members of the band met him at a Jools De Belly unplugged gig where Eno was helping as a crewman/engineer and Marco was playing percussion. A few days later, Marco was part of Aberdeen Rail Station. He left amicably after a couple of months and is still involved, among other projects, with Jools De Belly and with a band called Mak. Dopo più di dieci anni senza un percussionista nella band, sono bastati pochi minuti a Marco e gli Aberdeen Rail Station per decidere di unire le forze, dopo che alcuni membri del gruppo lo avevano incontrato a un concerto unplugged di Joold De Belly a cui Eno stava dando una mano in qualità di crewman e tecnico del suono e Marco suonava le percussioni. Pochi giorni dopo, Marco era parte degli Aberdeen Rail Station. Ha lasciato il gruppo in termini amichevoli due mesi dopo, continuando comunque, tra altri progetti, le sue performance con Jools De Belly e suonando in una band chiamata Mak. |
![]() |
Tullia Romagnoli fiddle and electric violin, 2017-2020, 2021 (guest)
From Monfalcone, she started playing classic violin at the edge of seven and in 2015 stepped into contemporary music joining the band Agrakal in Trieste. She joined Aberdeen Rail Station in September 2017 and left only in 2020, when she moved to Rome. In 2021 she temporarily rejoined the band as a very appreciated guest for a few recording sessions. She's currently the violinist of Trilù, in Rome. Da Monfalcone, ha iniziato a suonare il violino classico all'età di sette anni e nel 2015 ha fatto un passo verso la musica contemporanea unendosi alla band triestina Agrakal. Si è unita all'Aberdeen Rail Station nel settembre del 2017 e ha lasciato la band solo nel 2020, quando si è trasferita a Roma. Nel 2021 si è temporaneamente ritrovata con il resto del gruppo, in qualità di gradita ospite, per alcune sessioni di registrazione. Attualmente è la violinista dei Trilù, a Roma. Photo: Matilde Zacchigna, 2017 |
![]() |
Francesca Bernardi voice, 2019-2021
Francesca came from no notable musical experience, but her beautiful voice and good taste for vocal arrangements secured her a place in Aberdeen Rail Station. Unfortunately the covid-19 pandemic prevented her from singing live with the band. She quit in June 2021 to fully commit to the band Sick Coyotes, featuring ex Aberdeen Rail Station's guitarist Efstriatos Alexandros Mavridis. Francesca non proveniva da esperienze musicali degne di nota, ma la sua bella voce e il buon gusto per gli arrangiamenti vocali le hanno garantito un posto nell'Aberdeen Rail Station. Sfortunatamente la pandemia da covid-19 le ha impedito di esibirsi dal vivo con il gruppo. Ha lasciato nel giugno del 2021 per dedicarsi esclusivamente alla band Sick Coyotes, assieme all'ex Aberdeen Rail Station Efstriatos Alexandros Mavridis. |
![]() |
Efstriatos Alexandros Mavridis guitar and vocals, 2019-2020
Half Greek, half Furlan, he was born in Greece, traveled around the world and then settled in Aquileia. He responded an ad in December 2018 and by January 2019 was writing songs with Eno and another newly hired guitarist, Nemanja Vujić. He quit Aberdeen Rail Station during the covid-19 pandemic and is now part of a band called Sick Coyotes, Per metà greco e per metà friulano, è nato in Grecia, ha girato un po' di mondo e poi si è stabilito ad Aquileia. Nel dicembre 2018 ha risposto a un annuncio e a gennaio 2019 già stava scrivendo nuove canzoni assieme a Eno e a un altro chitarrista appena ingaggiato, Nemanja Vujić. Ha lasciato l'Aberdeen Rail Station durante la pandemia da covid-19 ed è attualmente parte di una band chiamata Sick Coyotes. |
![]() |
Nemanja Vujić guitar, 2019, 2020 (studio sessions only)
Born in Serbia, he moved to Italy in search for better chances and settled in the flatlands of Friuli. He's currently working at a new project called Vis Legis.. Nato in Serbia, si è trasferito in Italia in cerca di migliori possibilità e si è sistemato nella pianura friulana. Attualmente sta lavorando a un nuovo progetto chiamato Vis Legis. |
![]() |
Giulia Morelli voice, 2019
As a singer, she comes from the jazz music. She quit her musical projects when she left Trieste for some time abroad. Places she lived include Budapest. In March 2019 she was appointed as the new Aberdeen Rail Station female singer. Due to her study commitments, the collaboration ended after a few months. Come cantante, proviene dalla musica jazz. Ha abbandonato i suoi progetti musicali quando ha lasciato Trieste per trascorrere un po' di tempo all'estero. Tra i posti in cui ha vissuto c'è anche Budapest. Nel marzo del 2019 è stata ingaggiata come nuova voce femminile dell'Aberdeen Rail Station. A causa dei suoi impegni di studio, la collaborazione è terminata dopo pochi mesi. |
![]() |
Andrea "Assa" Sauli guitar 2011-2018
Joined in 2011, while the band was temporary reduced to Eno Jakomin himself and helped building a new line-up. For seven years, he wrote all the band's original music. He also plays saxophone. Reclutato nel 2011, mentre la band era temporaneamente ridotta alla sola persona di Eno Jakomin, è stato lui ad aiutarlo a costruire una nuova formazione, riedificando di fatto la band. Per sette anni, tutte le musiche originali del gruppo sono state scritte da lui. Suona pure il sax. Photo: Matilde Zacchigna, 2017 |
![]() |
Federica Vinci voice 2017-2018
Soprano who graduated from the Conservatorio Tartini of Trieste, she made her deput in Pergolesi's Stabat Mater in 2008 and since then kept singing on stage and kept studying with some important teachers of the Italian music scene. In September 2017 she accepted to try Aberdeen Rail Station's rock, blues and folk repertoire and joined the band. In summer 2018, before even playing a gig with Aberdeen Rail Station, she had to drastically reduce her presence to pursue her classical singer and job commitments and eventually left the band. Soprano diplomata presso il Conservatorio Tartini di Trieste, ha esordito nel 2008 nello Stabat Mater di Pergolesi e da allora non ha mai smesso di esibirsi e di perfezionarsi, anche con insegnanti di rilievo nel panorama musicale italiano. Nel settembre 2017 ha accettato di provare il rock e il blues e il folk dell'Aberdeen Rail Station ed è entrata nella band. Nell'estate del 2018, prima ancora di esordire in concerto, ha dovuto ridurre drasticamente la sua presenza con il gruppo, a causa di impegni di lavoro e per perseguire la sua carriera da cantante lirica, fino a lasciare la band a inizio 2019. |
![]() |
Simone Calmo guitar 2004-2007, 2008, 2012-2018
Aberdeen Rail Station longest serving guitarist. He joined in 2004 to play acoustic guitar, stayed in the band until fall 2007, rejoined in 2008 and then in 2012 switching to electric. He also played with Hangover. Il chitarrista dell'Aberdeen Rail Station che ha accumulato la maggior anzianità di servizio. Si è unito alla band per la prima volta nel 2004 per suonare la chitarra acustica. Rimasto nella band fino all'autunno del 2007, è poi rientrato nel 2008 e, successivamente, nel 2012, passando alla chitarra elettrica. Ha suonato anche con gli Hangover. Photo: Matilde Zacchigna, 2017 |
![]() |
Fiore Apollonio voice 2008, 2009, 20015-2016, 2017 (guest)
Fiore and Eno met at a common friend's graduation ceremony in 2008. Already active in the public jam session scene of Trieste, she sang something right then and got asked to join the band Eno was rebuilding after his brief stint in Scotland. She stayed in the band through a tough and confused time, with no live performances, and left a few months before the recording of the ep "To Edinburgh and Back". She rejoined in 2015, again in a time not too good for the band. In 2019 she moved to Switzerland. Fiore ed Eno si sono conosciuti alla cerimonia di laurea di un amico comune nel 2008. Già attiva nell'ambiente delle jam session nei locali triestini, ha cantato qualcosa lì sul momento ed Eno le ha proposto di entrare nella band che lui stava ricostruendo dopo il breve periodo trascorso in Scozia. Rimasta nella band durante una fase difficile e confusa, senza concerti, ha lasciato qualche mese prima che iniziassero le registrazioni dell'ep "To Edinburgh and Back". Si è riunita al gruppo nel 2015, nuovamente in un periodo non molto buono per il gruppo. Nel 2019 si è trasferita in Svizzera. |
![]() |
Adriana "Ada Pikula" Tomisić voice 2013-2015, flute 2014-2015
A classical coloratura soprano of quality and elegance in a pub blues-rock band. The first Aberdeen Rail Station member from Croatia. She joined in 2013 and, the following year, started adding some flute to the songs here and there. She's also a professional singing and flute teacher (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ). She left in 2015, when she relocated to Cervignano del Friuli. Una soprano di coloratura di qualità ed eleganza in una band blues-rock da pub. Il primo membro dell'Aberdeen Rail Station proveniente dalla Croazia. Si è unita alla band nel 2013 e l'anno dopo ha iniziato ad aggiungere un po' di flauto alle canzoni qua e là; è inoltre un'insegnante professionale di canto e di flauto (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ). Ha lasciato nel 2015, quando si è trasferita a Cervignano del Friuli. Photo: Valentina Alberti, 2013 |
|
Simone Kodermaz fiddle 2015
He was found by Eno on a cabaret stage and from there things grew to a musical collaboration. He's an actor (with CUT and Cabaret LinguacceConGliOcchialiDaSole) and a very good fiddler, with previous collaborations with the FVG Mitteleuropa Orchestra as well as with the modern groups Exposurensemble and Artrobius. Trovato da Eno su un palcoscenico di cabaret, da lì le cose si sono evolute verso una collaborazione musicale. Attore con il CUT e il Cabaret LinguacceConGliOcchialiDaSole e buonissimo violinista, con precedenti collaborazioni con l'FVG Mitteleuropa Orchestra come pure con i gruppi moderni Exposurensemble e Artrobius. |
![]() |
Sebastiano "Seppa" Frattini fiddle 2001-2003, fiddle and occasional guitar 2004-2007, 2012, fiddle 2013-2014, guitar 2017 (guest)
In the band since the beginning, his impetuous playing style has been one of the band's trade-marks. After leaving the band he often appeared at the concerts as a guest musician. He performed also with: Desrever, Entropia Blues Band, Bluesofa and Blues del Cul (playing guitar), Desrever and the Slicing Machine (playing drums), often with other members or ex members of Aberdeen Rail Station. He's currently active with Lune Troublante, TEJO - Trieste Early Jazz Orchestra and Wooden Legs. Nella band fin dall'inizio, il suo stile irruente è stato uno dei marchi di fabbrica del gruppo. Dopo la sua definitiva uscita dalla band, è stato spesso presente ai concerti come ospite. Ha suonato anche con: Desrever, Entropia Blues Band, Bluesofa e Blues del Cul (come chitarrista), Desrever and the Slicing Machine (come batterista), spesso assieme ad altri membri o ex membri dell'Aberdeen Rail Station. Attualmente è attivo con Lune Troublante, TEJO - Trieste Early Jazz Orchestra e Wooden Legs. |
![]() |
Pierpaolo Foti electric violin 2013
The Electric Violinist. A classical musician who chose to detach himself from classical music and explore new sounds and styles with his electric violin. His hunger for experimentation drove him to Aberdeen Rail Station too, for a short-tenured collaboration that had its peak on a memorable concert with two fiddlers. His current main project, a trio of young musicians named CrookSet, blends classical music, pop rock and electronica. The Electric Violinist. Un musicista classico che ha scelto di staccarsi dalla musica classica per esplorare nuove sonorità e nuovi stili con il suo violino elettrico. La sua voglia di sperimentare l'ha portato a collaborare con l'Aberdeen Rail Station per una breve esperienza culminata in un memorabile concerto con due violini. Attualmente il suo progetto principale, un trio di giovani musicisti chiamato CrookSet, unisce musica classica, pop rock ed elettronica. |
![]() |
Giovanna Rados fiddle 2013 (photo sessions), 2017 (guest)
Aberdeen Rail Station and Giovanna met for the first time in January, 2013, when she auditioned for the band. She was immediatly appointed new fiddler, bud ended up not joining the band. They kept good relations nonetheless and when the fiddler's position became once again vacant just a few days before a promotional photo session, she accepted to appear as a guest in all the photos where a fiddler was needed. She didn't join the band in order to concentrate on other projects. She plays fiddle on some songs recorded before Tullia Romagnoli joined the band and is one of the lead singers in "The Choice". She's currently a session violinist of good reputation and a member of the duo Swing Deal. L'Aberdeen Rail Station e Giovanna si incontrarono per la prima volta nel gennaio del 2013, quando, dopo una breve audizione, è stata ingaggiata come nuova violinista, rinunciando però a unirsi al gruppo. Nonostante ciò i rapporti rimasero buoni e quando la posizione di violinista è nuovamente divenuta vacante pochi giorni prima di un servizio fotografico promozionale, Giovanna ha accettato di apparire come ospite nelle foto che richiedevano la presenza di un violinista. Non si è unita al gruppo, per concentrarsi su altri progetti. Suona il violino in alcuni brani registrati prima che Tullia Romagnoli si unisse al gruppo, inoltre ha registrato alcune parti vocali per il brano "The Choice". Attualmente Giovanna è una turnista di buona reputazione e una componente del duo Swing Deal. Photo: Valentina Alberti |
![]() |
Olga Zakharova Matic fiddle 2013
After studying violin in Russia and Switzerland, she moved to Trieste and, in 2009, had her first contact with Aberdeen Rail Station's world after meeting Eno on a street in town. A little later she became a mum and had to give up the intention to join the band. She joined in 2013, but itt didn't last long. She enchanted her bandmates with her ability, enthusiasm and her will to experience something different from classical music, but had to give up Aberdeen Rail Station for a second time because of her important work commitments. She's been part of FVG Mitteleuropa Orchestra and later worked at Milan's La Scala and at Carlo Felice theatre of Genoa. Dopo aver studiato violino in Russia e in Svizzera, si è trasferita a Trieste e, nel 2009, ha avuto un primo contatto con il mondo dell'Aberdeen Rail Station dopo aver conosciuto Eno per strada. Poco tempo dopo è diventata mamma e questo le ha impedito di unirsi alla band, cosa che ha fatto invece nel 2013, anche se per un periodo brevissimo. Una volta conquistati i compagni di band con la sua bravura, il suo entusiasmo e la sua voglia di provare qualcosa di diverso dalla musica classica, è stata proprio la sua carriera di musicista classica a impedirle di trovare il tempo per continuare con l'Aberdeen Rail Station. Ha fatto parte della FVG Mitteleuropa Orchestra, in seguito ha lavorato presso la Scala di Milano e il teatro Carlo Felice di Genova. |
![]() |
Cristina Rei voice 2012-2013, 2016 (guest)
A volley player with an enthusiastic passion for singing, Cristina was auditioned by the band in September 2012 and got the job. She stayed in the band as long as her volley commitment allowed her to, enough to appear on the cd "Live Round Midnight November 24th 2012". She later joined Easybit. Una pallavolista con un'entusiastica passione per il canto, Cristina è stata audizionata con successo dalla band nel settembre del 2012, rimanendo nel gruppo fino a che il suo impegno con la pallavolo glielo ha permesso, comunque abbastanza per apparire sul cd "Live Round Midnight November 24th 2012". In seguito si è unita agli Easybit. Photo: Tommaso La Rotella |
![]() |
Deborah Sifanno voice 2003, 2011-2012, 2014, 2017 (guest)
After a brief stint in the band in early 2003, she became the female voice of Aberdeen Rail Station's rebirth in 2011. A powerful and soulful voice, a lot of enthusiasm and her ability to improvise made her very important in the process of rebuilding the band. She left for the second time in 2012, but, being part of the family, joined the band onstage in 2014 as an occasional replacement for then current singer Adriana Tomisic. Dopo un breve periodo nella band all'inizio del 2003, è diventata la voce della rinascita dell'Aberdeen Rail Station nel 2011. Una sua voce potente e piena d'anima, un grandissimo entusiasmo e la sua abilità ad improvvisare l'hanno resa molto importante nel processo di ricostruzione della band. Ha lasciato per la seconda volta nel 2012, ma, essendo parte della famiglia, si è unita alla band sul palco nel 2014 come occasionale sostituta della allora titolare Adriana Tomisic. Photo: Rocco Chiappetta |
![]() |
Eleonora Montagnana fiddle 2011-2012
In one of the band's rebirths, she accompanied, cooking cookies and playing the fiddle, an almost completely new line-up almost to the live debut, which she missed because she left a little earlier because of her musical and personal commitments that brought her to Bologna, where she lives and carries on her professional activity of musician. Among other things, she played in the San Remo Festival orchestra. She's also an actress and a painter. In una delle rinascite del gruppo, ha accompagnato, sfornando torte e suonando il violino, una formazione quasi completamente nuova fin quasi all'esordio dal vivo, lasciando però poco prima a causa dei suoi troppi impegni musicali e personali che l'hanno portata a Bologna, dove vive e prosegue la sua attività professionale di musicista, che l'ha portata, tra le altre cose, a far parte dell'orchestra del Festival di San Remo. Parallelamente all'attività di musicista, è attiva anche come attrice e pittrice. |
![]() |
Marco Bernobi bass 2001 (guest), drums 2002 (guest), bass 2002,
Schoolmates with Eno, they started playing together in 1995. In 1998 they founded B.G.F., their first project to debut in concert, with Berno on drums. Even without being part of the original Aberdeen Rail Station line-up, from the beginning he was very close to the band, playing bass and drums at the concerts when needed. In the spring of 2002 he officially joined as a bass player, switching to drums a few months later and being the band's drummer for a couple of years. In 2008 Eno, Simone Calmo, Alessio Roveri and Seppa Frattini asked him to join their side-project Blues Del Cul, then he continued with Eno as Aberdeen Rail Station's main guitarist until 2011. Berno has been very important in the making of the ep To Edinburgh and Back, as he co-wrote two of the four songs, playing lead guitar on one of them, and co-arranged the other two. Compagno di classe di Eno al liceo, hanno iniziato a suonare assieme nel 1995. Nel 1998 hanno fondato i B.G.F., primo loro progetto ad esordire dal vivo, con Berno alla batteria. Pur non facendo parte della formazione originale dell'Aberdeen Rail Station, è stato fin da subito vicino alla band, suonando all'occorrenza basso e batteria ai concerti. Nella primavera del 2002 è entrato nel gruppo come bassista, per spostarsi alla batteria alcuni mesi dopo e mantenere il posto per i due anni successivi. Nel 2008 è stato coinvolto da Eno, Simone Calmo, Alessio Roveri e Seppa Frattini nel side-project Blues Del Cul; da lì ha continuato assieme ad Eno come chitarrista principale dell'Aberdeen Rail Station fino al 2011. Berno è risultato fondamentale nella realizzazione dell'ep To Edinburgh and Back, per il quale è co-autore di due dei quattro pezzi, ha suonato la chitarra solista su uno di essi, ed è co-arrangiatore degli altri. |
Moreno Buttinar drums 2009-2010
When Eno started doing something in music, it was co-writing lyrics for a band in which the drummer was Moreno Buttinar. It was 1992. They met again almost ten years later and stayed friends ever since. Moreno is a professional musician who helped Aberdeen Rail Station when possible, as a sound engineer recording a couple of concerts in 2007 and 2012 and joining the band as a drummer for the recording of the ep "To Edinburgh and Back". He is part of the Mike Sponza Band and performed with: Lara-B, Ian Siegal, Bob Margolin, Louisiana Red, Dana Gillespie, Georgie Fame, Lucky Peterson, Bosko Petrovic, Carl Verheyen, Herbie Goins, Ronnie Jones, Angela Brown, Rob Paparozzi, Jennifer Batten. Quando Eno ha iniziato a fare qualcosa con la musica, si trattava dello scrivere i testi per una band nella quale il batterista era Moreno Buttinar. Era il 1992. Si sono incontrati di nuovo una decina di anni dopo e sono rimasti amici da allora. Moreno è un musicista professionista che ha aiutato l'Aberdeen Rail Station quando gli è stato possibile, come fonico registrando un paio di concerti nel 2007 e nel 2012 e unendosi alla band come batterista per le registrazioni dell'ep "To Edinburgh and Back". Fa parte della Mike Sponza Band e ha suonato con: Lara-B, Ian Siegal, Bob Margolin, Lousiana Red, Dana Gillespie, Georgie Fame, Lucky Peterson, Bosko Petrovic, Carl Verheyen, Herbie Goins, Ronnie Jones, Angela Brown, Rob Paparozzi, Jennifer Batten. |
![]() |
Marco Seghene bass 2009-2010
He replaced Federico "Fu" Furlani in 2009 for the recording sessions of the ep "To Edinburgh and Back". At the time he was a member of Abba Zabba's band. He also performed with: David L. Massey and Trieste Gospel Choir, Fabio Mini Quartet, Mike Sponza Band, Ian Siegal, Magratea, Gipsy Quartet Remake, Lara-B, Galeb and the Seagull, Jade, Eddie Cat, Magazzino Commerciale, The Academy. Ha sostituito Federico "Fu" Furlani nel 2009 per le registrazioni dell'ep "To Edinburgh and Back". Al tempo era un membro della band di Abba Zabba. Ha suonato anche con: David L. Massey and Trieste Gospel Choir, Fabio Mini Quartet, Mike Sponza Band, Ian Siegal, Magratea, Gipsy Quartet Remake, Lara-B, Galeb and the Seagull, Jade, Eddie Cat, Magazzino Commerciale, The Academy. |
![]() |
Fiodor Cicogna drums 2009
As every drummer in a band that for the most of its history chose not to have a rhythm section, his tenure in the band was short. He mostly worked on the four songs later to be included in the ep "To Edinburgh and back". His enthusiasm and his rehearsal room have been very important in the rebirth of the band after a hard time. He now plays with the revival rockers Orbison Five and the Italian prog band Disequazione. Come tutti i batteristi di un gruppo che per la maggior parte della sua storia ha scelto di non avere una sezione ritmica, è rimasto poco tempo nella band, lavorando perlopiù sui quatttro brani che poi sarebbero andati a costituire l'ep "To Edinburgh and Back". Il suo entusiasmo e la sua sala prove sono stati determinanti per la rinascita del gruppo dopo un periodo difficile. Attualmente suona con i rock revival Orbison Five e la prog band italiana Disequazione. |
![]() |
Gabriele Giovannini guitar 2008
Guitarist and bass player of great musical culture, he stayed in the band for a few months only, helping Eno and Berno to bring the project on through a difficult time. In the following years he kept playing music and often performed live in Trieste with unplugged projects, such as Just One Band with former Wooden Legs fiddler Andrea Monterosso. He plays, as a multi-instrumentist, with Bob O'Lones, a blues/bluegrass band that mainly covers music from the American tradition. He also played bass guitars in several bands. Chitarrista e bassista folk dalla vasta cultura musicale, è rimasto nella band solo per alcuni mesi, aiutando Eno e Berno a portare avanti il progetto in un momento di difficoltà. Negli anni successivi è sempre stato molto attivo sulla scena triestina, esibendosi con diversi progetti acustici, tra i quali Just One Band, assieme al violinista ex Wooden Legs Andrea Monterosso. Suona, come polistrumentista, nei Bob O'Lones, band dedita principalmente a blues, bluegrass e, in generale, tutta la musica della tradizione americana. Ha anche suonato il basso in diversi gruppi. |
![]() |
Thomas "Tam" Jones guitar 2007, 2016 (guest)
The only Aberdeen-born musician to ever join Aberdeen Rail Station. Grown up on the Shetlands Islands, he later moved to Edinburgh to study music at Napier University and in 2007 answered Eno's Gumtree ad. For a couple of weeks Eno stayed in Tam's flat, the place where "Plasterboards in Leith" and "Homeless in Edinburgh" were written and recorded for the first time by Tam himself. Thomas Jones is among the founders of Abaga Records, an Edinburgh-based indipendent label that releases electronic music. After some time spent in Australia, he is now back on the Shetlands, where he works as a sound engineer. L'unico membro dell'Aberdeen Rail Station ad essere nato ad Aberdeen. Cresciuto sulle isole Shetlands, si è poi spostato ad Edimburgo per studiare musica alla Napier University e nel 2007 ha risposto all'annuncio di Eno su Gumtree. Per un paio di settimane Eno ha vissuto a casa di Tam, dove sono state scritte e per la prima volta registrate (dallo stesso Tam) "Plasterboards in Leith" e "Homeless in Edinburgh". Thomas Jones è tra i fondatori di Abaga Records, una etichetta indipendente di Edimburgo che si occupa della pubblicazione di musica elettronica. Dopo un po' di tempo trascorso in Australia, è rientrato sulle isole Shetlands, dove lavora come tecnico del suono. |
![]() |
Viara Ivanova voice 2007 (not performing), 2016 (guest)
From Burgas, Bulgaria, Viara was recruited in Edinburgh in 2007 by Eno and guitarist Jez McKenzie to be the female singer of Aberdeen Rail Station's first Scottish line-up. Even if considered a full member, she didn't really sing with the band because when they started working she was ill with flu and then, all of a sudden, Eno had to move back to Trieste for personal reasons. Later, a full-length cd was meant to be recorded in Trieste with her vocal contributions from Edinburgh on the songs "Homeless in Edinburgh" and "Plasterboards in Leith", originally written for her to sing with Eno. The full-length cd was never completed and the sessions generated the ep "To Edinburgh and Back" with Chiara Vidonis on vocals. Back in 2007, Viara had a project called Thislittlebird, later she formed a band called Who's Your Mama Now? and currently she is a solo artist who writes and sings both in English and Bulgarian. She lives in Bulgaria now, from where she sent Eno the vocals for "Homeless in Edinburgh" for inclusion in the "Aberdeen Rail Station" cd. Da Burgas, Bulgaria, Viara è stata reclutata a Edimburgo nel 2007 da Eno assieme al chitarrista Jez McKenzie come voce femminile della prima formazione scozzese dell'Aberdeen Rail Station. Pur essendo pienamente considerata un membro della band, non ci ha mai cantato veramente perché quando quando il gruppo ha iniziato a lavorare era bloccata dall'influenza e poi, all'improvviso, Eno, per ragioni personali, è dovuto rientrare a Trieste. In seguito, era prevista la realizzazione di un cd registrato a Trieste con suoi contributi vocali da Edimburgo per le canzoni "Homeless in Edinburgh" e "Plasterboards in Leith", scritte in origine per essere cantate da lei assieme ad Eno. Il cd non è mai stato completato e le sessioni hanno generato l'ep "To Edinburgh and Back" con Chiara Vidonis alla voce. Nel 2007 Viara aveva un progetto chiamato Thislittlebird, in seguito ha formato una band chiamata Who's Your Mama Now? e oggi è un'artista solista che scrive e canta sia in inglese che in bulgaro. Attualmente vive in Bulgaria, da dove ha inviato ad Eno le parti vocali per "Homeless in Edinburgh" da includere nel cd "Aberdeen Rail Station". |
![]() |
Jez McKenzie guitar 2007 (not performing)
The first guitarist to get in touch with Eno when he moved to Edinburgh in 2007. They never actually played together, but spent more than a night at Whistlebinkies drinking beer and whisky and talking about how to build the first Scottish version of Aberdeen Rail Station together. They met and chose the musicians to complete the line-up, but then Jez needed to quit because of his job commitments. Il primo chitarrista ad entrare in contatto con Eno quando si è trasferito ad Edinburgh nel 2007. Non hanno mai davvero suonato assieme, ma hanno trascorso più di una serata al Whistlebinkies bevendo birra e whisky e parlando di come costruire assieme la prima versione scozzese dell'Aberdeen Rail Station. Hanno incontrato e scelto i musicisti per completare la formazione, ma a quel punto Jez ha dovuto tirarsi indietro dal progetto a causa dei suoi impegni di lavoro. |
![]() |
Chiara Gelmini voice 2003-2004, 2007, 2016 (guest), 2017 (guest)
Formerly of the country/folk band Ladybirds, she sang with Aberdeen Rail Station between 2003 and 2004 and took part of the band's classic line-up final concert in 2007, which was recorded and partially included in the cds "TS - GO - PD 2005-2007" and "Trieste - Gorizia - Padova - Edinburgh 2005-2007". In the following years she performed as an actress in theatrical plays and cabaret (with Cabaret LinguacceConGliOcchialiDaSole) and she started her own musical project A Suitcase Full Of Notes and formed, with ex Aberdeen Rail Station singer Eleonora Lana, the vocal trio Les babettes. Both the musical projects also include ex Aberdeen Rail Station keyboardist Tiziano Bole on guitar. Già nella country-folk band Ladybirds, ha cantato con l'Aberdeen Rail Station tra il 2003 e il 2004 e ha preso parte all'ultimo concerto della formazione classica della band nel 2007, che è stato registrato e parzialmente incluso nei cd "TS - GO- PD 2005-2007" e "Trieste - Gorizia - Padova - Edinburgh 2005-2007". Negli anni successivi si è esibita come attrice in spettacoli teatrali e come cabarettista (con il Cabaret LinguacceConGliOcchialiDaSole), ha iniziato il suo progetto musicale Una Valigia Piena Di Note e formato, assieme all'altra ex cantante dell'Aberdeen Rail Station Eleonora Lana, il trio vocale Les Babettes. Entrambi i progetti musicali includono anche l'ex tastierista dell'Aberdeen Rail Station Tiziano Bole alla chitarra. Photo: Serena Bobbo |
![]() |
Alessio Roveri guitar 2001-2007
One of Aberdeen Rail Station founding members and, as long ad he's been in the band, main music composer. He played with a lot of other bands, namely Il Piano Bi, Almaviola, Entropia Blues Band, Desrever, Blues del Cul, Desrever and the Slicing Machine and Raw Duo, with more or less always the same people, in part other Aberdeen Rail Station members. Currently, more then a musician, he's a psychologist and a dad. Uno dei membri fondatori dell'Aberdeen Rail Station e, finché ne ha fatto parte, principale autore delle musiche. Ha suonato con molte altre bands, e più precisamente con Il Piano Bi, Almaviola, Entropia Blues Band, Desrever, Bluesofa, Blues del Cul, Desrever and the Slicing Machine e Raw Duo, con più o meno sempre le stesse persone, in parte altri membri dell'Aberdeen Rail Station. Attualmente, più che il musicista, fa lo psicologo e il papà. |
![]() |
Elena Vinci voice 2007
She spent a few months in the band in 2007, adding her vocal talents to the classic four-piece line-up of Eno Jakomin, Alessio Roveri, Seppa Frattini and Simone Calmo. She left to pursue other projects, namely the Pink Floyd tribute act Pinkover, as well as a soul ensemble that goes by the name of Soul Evolution. She loves to perform unplugged shows too. Ha fatto parte della band per alcuni mesi nel 2007, aggiungendo ilsuo talento vocale alla classica formazione a quattro costituita da Eno jakomin, Alessio Roveri, Seppa Frattini e Simone Calmo. Ha lasciato per seguire altri progetti, qualila Pink Floyd tribute band Pinkover, e il gruppo soul Soul Evolution. Ama inoltre esibirsi in concerti unplugged |
![]() |
Tiziano Bole keyboards 2001-2004, guitar 2016 (guest)
He spent three years with Aberdeen Rail Station playing keyboards, but is best known for being an excellent guitarist and a guitar teacher. While in the band, he co-wrote a few songs, one of which, "Dead Dog Blues" has been performed by the band at almost every show for ten years. He's been involved in a lot of musical projects, from bar jam sessions to big tours. He played guitar with ex Aberdeen Rail Station Eleonora Lana and Chiara Gelmini, as part of Les Babettes backing band. He also played guitar for Chiara Gelmini's project Una Valigia Piena Di Note. Ha trascorso tre anni con l'Aberdeen Rail Station suonando le tastiere, ma è conosciuto soprattutto per essere un eccellente chitarrista e un insegnante di chitarra. Mentre era nella band è stato co-autore di alcune canzoni, una delle quali, "Dead Dog Blues", è stata suonata dal gruppo a quasi ogni concerto per dieci anni. Ha fatto parte di tantissimi progetti musicali, dalle jam session da bar ai grandi tour. Ha suonato con le ex Aberdeen Rail Station Eleonora Lana e chiara Gelmini, in quanto parte della backing band de Les Babettes. Ha suonato la chitarra anche per il progetto di Chiara Gelmini Una Valigia Piena Di Note. |
![]() |
Guido Lucchese Koler bass 2003-2004
He joined after working on a radio show with Eno and the singer Chiara Vidonis at the Trieste local radio Radio Fragola. Ha had previously played with a metal band called Arcturus, then he helped keeping Aberdeen Rail Station alive through one of the band's first tough times and now he's a driving force of the rockers Bluerose. Entrato nella band dopo aver curato un programma alla radio triestina RadioFragola assieme ad Eno e alla cantante Chiara Vidonis, e dopo aver suonato in una band di metal estremo chiamata Arcturus, ha contribuito a tenere in piedi il gruppo in uno dei suoi primi periodi difficili. Attualmente è uno dei punti di forza dei rockers Bluerose. |
![]() |
Chiara Vidonis voice 2003, 2010 (guest)
Considered by many one of the best voices from Trieste, she's been part of Aberdeen Rail Station for some months in 2003. She was then known as the singer of Italian rockers Linea Bassa, she also took part of a radio program with Eno and bass guitarist Guido Lucchese Koler. In 2010 she sang on the ep "To Edinburgh and Back". She spent some years in Rome, gaining some attention as a solo artist. Considerata da molti una delle migliori voci provenienti da Trieste, ha fatto parte dell'Aberdeen Rail Station per alcuni mesi nel 2003. Al tempo era conosciuta in città in quanto cantante del gruppo rock italiano Linea Bassa e inoltre aveva collaborato con Eno e il bassista Guido Lucchese koler a un programma radiofonico. Nel 2010 ha cantato sull'ep "To Edinburgh and Back". Ha trascorso alcuni anni a Roma, dove si è guadagnata l'attenzione del pubblico in veste di artista solista. |
|
Eleonora Lana voice 2002, 2004 (guest)
The singer of the first Aberdeen Rail Station demo recording ever. It was with her on vocals that the band started performing regularly. She quit in amicable terms and in 2004 recorded some vocals for the "Emma's Birthday Tape" cd. Later she toured as a pianist and was part of Maxmaber Orkestar. She's currently a leading force of the vocal trio Les Babettes, with ex Aberdeen Rail Station Chiara Gelmini . La cantante delle prime registrazioni mai realizzate dall'Aberdeen Rail Station, con lei alla voce la band ha iniziato a esibirsi regolarmente. Ha lasciato il gruppo amichevolmente e nel 2004 ha registrato alcune parti vocali per il cd "Emma's Birthday Tape". In seguito ha viaggiato per suonare il piano in giro per l'Europa ed è stata parte della Maxmaber Orkestar. Attualmente è una forza motrice del trio vocale Les Babettes, con l'ex Aberdeen Rail Station Chiara Gelmini. |
![]() |
Sara Craighero drums 2001-2002
Aberdeen Rail Station's original drummer. One of the more enthusistic members in the beginning, she provided some of the first gigs. She left the band in 2002 because she was too busy with her university studies. La batterista originale dell'Aberdeen Rail Station. Una dei più entusiasti membri del gruppo all'inizio, è stata lei a procurare alcuni dei primi ingaggi. Ha lasciato il gruppo nel 2002 in quanto troppo impegnata con i suoi studi all'università. |
![]() |
Federico "Fu" Furlani bass 2002, 2009, 2011 (not performing)
The band's first steady bass player. He left in 2002 to join Nerochiaro and later worked with some of them at the songwriting project LAM. In 2009 he's been part of Aberdeen Rail Station shift to a more rock-oriented sound and he gave his contribution to the arrangements of the four songs later to be included in the "To Edinburgh and Back" ep, that he renounced to record because of his work commitments. In fact he's a good carpenter and the runner of a workshop in Muggia (Trieste) named Knock on Wood. Primo bassista stabile della band, ha lasciato nel 2002 per entrare a far parte dei Nerochiaro, collaborando con alcuni di essi anche successivamente nel progetto autorale LAM. Nel 2009 è stato protagonista della svolta rock dell'Aberdeen Rail Station e ha contribuito agli arrangiamenti dei quattro pezzi dell'ep "To Edinburgh and Back", che però ha dovuto rinunciare a registrare a causa dei suoi impegni di lavoro. Egli è infatti un ottimo falegname, titolare della falegnameria Knock on Wood a Muggia (Trieste). |
![]() |
A few official members of Aberdeen Rail Station are missing from this list. It is because we lost contact with them. They have all been in the band during the first couple of years of activity and their tenure wasn't longer than a few weeks. If any of them would like to appear on this page, please contact us.
Alcuni membri ufficiali dell'Aberdeen Rail Station non compaiono in questa lista. Ciò è dovuto al fatto che non siamo più in alcun modo in contatto con loro. Si tratta di persone che hanno fatto parte del gruppo nel primo paio di anni di attività e la cui permanenza nella band non è durata più di alcune settimane. Se qualcuno di essi volesse apparire in questa pagina, per favore ci contatti.